Il corso forma alla professione dell'animatore socio-educativo (ex Animatore Sociale), la figura professionale che opera in strutture pubbliche o private sulla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale.
Il corso intende formare una figura professionale che trovi collocazione in contesti pubblici o del privato sociale di tipo residenziale o territoriale finalizzato alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione, allo sviluppo di potenzialità individuali e collettive, operando in stretta collaborazione con i servizi del territorio.
Il Tecnico dell’Animazione socio-educativa opera in strutture socio-sanitarie per anziani o con disabilità, in strutture socio-educative per minori, sul territorio in equipe con altre figure per interventi di integrazione sociale.
Il Corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze nel settore per poter lavorare all’interno di strutture/servizi socio-educativi (anziani, infanzia, adolescenza), assistenziali e socio-sanitarie.
E' richiesto titolo di istruzione secondaria superiore o almeno tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento.
Il corso è composto da una fase di aula, con 300 ore di lezioni suddivise in 5 ADA (aree di attività): Analisi dei bisogni, risorse e potenzialità di persone, gruppi e comunità (64 ore); Progettazione degli interventi di animazione (76 ore); Realizzazione delle attività di animazione (80 ore); Gestione delle dinamiche di gruppo e delle relazioni nel contesto dell’intervento di animazione (40 ore); Documentazione, verifica valutazione e miglioramento dell’attività di animazione (40 ore).
Alla fase d'aula segue un periodo di stage di 300 ore.
Le modalità di frequenza sono diverse nelle diverse sedi (Pisa, Lucca, Pistoia e Grosseto) e per le diverse edizioni.
- ELEMENTI DI PEDAGOGIA, GERAGOGIA E PSICOLOGIA (32 ore)
- SOCIOLOGIA GENERALE E DEI GRUPPI (12 ore)
- METODOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI (20 ore)
- LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ANIMAZIONE (60 ore)
- ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SOCIALE (16 ore)
- TECNICHE DI ANIMAZIONE E ATTIVTA’ LUDICHE (60 ore)
- ELEMENTI DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (8 ore)
- INFORMATICA E TECONOLOGIE MULTIMEDIALI (12 ore)
- COMUNICAZIONE IN AMBITO ORGANIZZATIVO (40 ore)
- VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE (40 ore)
A seconda della sede scelta il programma può presentare una suddivisione in moduli diversa da quella indicata.
I contenuti e la durata totale del corso restano comunque invariati.




Sede | Iscrizioni entro | Inizio Corso | Frequenza e Durata |
---|---|---|---|
Lucca | 28 mar 23 | 27 mar 23 | lu-ma-gi 18-22 600 ore 9 mesi |
Pistoia | 19 feb 23 | 1 mar 23 | 3 sere 19-23 600 ore 9 mesi |
Massa | 28 feb 23 | 27 feb 23 | LU-MA-GI 17-21 600 ore 9 mesi |
INTERAMENTE FINANZIATO DALLA REGIONE TOSCANA, SCOPRI DI PIU' |