Corso per Addetto all'Assistenza di Base (ADB)
Il corso per Addetto all'Assistenza di Base (ADB) forma una figura professionale con qualifica di terzo livello, l'Operatore Socio Assistenziale (OSA) o Operatore Tecnico Assistenziale (OTA), in grado di intervenire in strutture sanitarie e di assistenza, favorendo il benessere e l'autonomia della persona.
Sede | Inizio Corso | Iscrizioni entro | Frequenza e Durata | |
---|---|---|---|---|
Lucca 70% | Live Streaming 30% (mattina) | 27 ott & 21 nov 2023 | 27 ott & 21 nov 2023 | 4 mattine 9-13/settimana 600 ore 7/8 mesi |
|
Lucca 70% | Live Streaming 30% (pomeriggio) | 27 ott & 21 nov 2023 | 27 ott & 21 nov 2023 | 2/3 sere 17-21/settimana 600 ore 7/8 mesi |
|
Massa 70% | Live Streaming 30% | metà gen 2024 | metà gen 2024 | 2/3 sere 17-21/settimana 600 ore 7/8 mesi |
|
Pistoia 70% | Live Streaming 30% | metà gen 2024 | 20 dic 2023 | 3/4 pomeriggi 15-19/settimana 600 ore 7/8 mesi |
|
Pistoia 70% | Live Streaming 30% | feb 2024 | 15 gen 2024 | 3/4 sere 19-23/settimana 600 ore 7/8 mesi |
|
Grosseto 70% | Live Streaming 30% | 27 ott 2023 | 27 ott 2023 | Dal LUN al VEN 17-20 600 ore 7/8 mesi |
|
, |
Gli orari possono essere indicativi
* le iscrizioni sono possibili anche a corso iniziato, fino alla data indicata e salvo disponibilità posti.
** Possibilità, ove possibile, attivazione voucher regione toscana per finanziamento
SE SEI DISOCCUPATO, IL CORSO E' INTERAMENTE FINANZIATO DALLA REGIONE TOSCANA. COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per le edizioni di Lucca, Pisa e Massa, dall'anno 2023-2024 abbiamo previsto, compreso nel prezzo, il Corso Supporto Vitale di Base (BLS) progettato e erogato in collaborazione con l'American Heart Association.
La American Heart Association (AHA) è un'organizzazione statunitense non a scopo di lucro che si occupa di ridurre le morti causate da problemi cardiaci e ictus. In particolare pubblica le Linee guida per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e il trattamento delle emergenze cardiovascolari (ECC), che sono la base dei protocolli salvavita utilizzati dagli operatori sanitari, dalle aziende e dagli ospedali degli Stati Uniti e di tutto il mondo.
Abbiamo previsto questa "integrazione gratuita" del corso poiché, spesso, l'addetto all'assistenza di base si trova a dover gestire emergenze senza averne le competenze.
Grazie a questo percorso potrà acquisirle, in particolare imparerà a:
- riconoscere tempestivamente un arresto cardiaco
- eseguire compressioni toraciche di alta qualità
- eseguire ventilazioni efficaci
- utilizzare il defibrillatore semiautomatico (AED e DAE)
- eseguire tecniche per risolvere l'ostruzione delle vie aeree
Tutto questo attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni nell'ambito di scenari clinici simulati tenute da istruttori che si occupano anche della formazione di personale medico. Tutto questo per un totale di 8 ore.
Al termine del percorso verrà rilasciata una Certificazione.
L'attività dell'Operatore Socio Assistenziale (OSA), è indirizzata a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico di soggetti fragili, caratterizzati da parziale o totale perdita di autonomia.
Adotta tecniche operative che promuovano la partecipazione dell'assistito e salvaguardino il mantenimento delle sue capacità. Si occupa anche della cura e della gestione dell'ambiente di vita (domicilio, stanza di degenza) ed accompagna la persona all'esterno per l'accesso ai servizi territoriali e alle risorse del territorio, al fine di ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione.
Il corso ha l'obiettivo di fornire una preparazione adeguata per l'esame conclusivo e l'ottenimento della qualifica di terzo livello come Addetto all'Assistenza di Base. Questa figura professionale opera all'interno di strutture sanitarie, case di riposo, case di cura, centri di ricovero.
Le ore di formazione erogate sono riconosciute come credito formativo per accedere alle 400 ore del modulo integrativo di Operatore Socio Sanitario (OSS). I corsi per OSS sono accessibili con bando indetto dalle aziende sanitarie locali (ASL).
Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire una qualifica professionale per poter operare in contesti socio-sanitari e per sbocchi di lavoro in ambito sociale.
Di seguito i requisiti necessari
- Compimento del 18° anno di età alla data di avvio del percorso formativo.
- Diploma di scuola secondaria di primo ciclo oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare più esperienza lavorativa triennale.
Il Corso è composto da 600 ore di cui 300 ore in aula e 300 di stage.
Questi sono i moduli formativi che vengono affrontati:
- Elementi di pedagogia.
- Psicologia relazionale e di comunità.
- Integrazione sociale:servizi e risorse.
- Igiene e profilassi.
- Bisogni e problematiche sanitarie.
- Assistenza alla persona.
- Igiene degli alimenti.
- Assistenza all'assunzione dei cibi e dietoterapia.
- Igiene ambientale.
- Comfort e sicurezza ambientale.
- Legislazione sanitaria.
- Comunicazione e psicologia sociale.
- Gestione del piano assistenziale personalizzato.
![]() |
Docenti bravi professionisti, programma vasto e completo di tutte le informazioni necessarie per il nostro futuro lavoro. Lo stage ha consolidato le competenze acquisite in aula. |
![]() |
Docenti molto professionali e ottimi dal punto di vista umano. Programma ampio e aggiornatissimo. Lo stage è stata un'esperienza unica, un arricchimento personale e professionale. |
![]() |
Ho frequentato il Corso a Montecatini nel 2019 grazie al quale ho conseguito la qualifica di ADB che mi ha permesso, già durante il tirocinio, di realizzarmi lavorativamente presso la RSA "Domus Pacis" di Marliana (PT). Consiglio a tutti di frequentare questo corso, in quanto mi sono trovata benissimo, sia per il personale molto gentile, accogliente e disponibile, sia per gli insegnanti molto professionali. Ottimo anche il materiale didattico. |
![]() |
Programma didattico molto e un'esperienza di stage meravigliosa, dalla quale ho appreso molto. Eccellente l'organizzazione. |
![]() |
E' stato un percorso molto formativo grazie in particolare alla preparazione e professionalità di tutti i docenti. Mi sento di consigliarlo a tutti. |
![]() |
Ambiente familiare, docenti preparati e buona organizzazione! Esperienza personale ottima: ho trovato un gruppo armonico e compatto. Un ringraziamento a Fausta per la sua correttezza e disponibilità |
![]() |
E' stata una bellissima esperienza, ho trovato un gruppo di lavoro serio ed unito, un programma didattico interessante e docenti molto preparati. Buona l'organizzazione e la cura dei locali. Il Dottore Zerbinati, nostro docente, è stato il fiore all'occhiello della scuola: preparatissimo, trasmette passione e coinvolge. Un come pochi se ne trovano in giro! |
![]() |
Per quanto mi riguarda, ho fatto un percorso formativo completo sia a livello di classe, sia a livello di tirocinio in struttura. Più in generale credo opportuno sottolineare la positività che c'è stata nell'insegnarci la materia a livello di classe, le basi fondamentali di questo lavoro approfondite poi anche sul campo. |
La Testimonianza di Claudia, Sheila e Daniela, qualificate il 20 ottobre 2022
Mary, originaria di Napoli, racconta il percorso e i motivi che l'hanno portata a scegliere Esedra Formazione
Maria Dina Lorenzi ci parla della sua Cooperativa Vita Nova. La Cooperativa Vita Nova, che ha sede a Viareggio, collabora con Esedra Formazione da molti anni e oltre prendere in stage numerosi nostri corsisti, seleziona tra loro i futuri dipendenti della cooperativa: dei 45 dipendenti della cooperativa, 2/3 provengono da Esedra Formazione